Non conosco l' organismo in oggetto , ma parrebbe autorevole . Non ho capito quale sia la sua relazione con il Cai , ma anche se fosse , se il cnvf si avvalesse di guide alpine per operare in zone di montagna , il problema dove sarebbe ? Il Cnvf ha diversi accordi operativi , come è ovvio che sia , perché le sue competenze non hanno limiti territoriali o temporali , fatta eccezione per le regioni Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta dove operano altre amministrazioni . Ce li ha con l' Aeronautica militare , ce li ha con la Guardia Costiera . Ma secondo voi tutto ciò che è montagna deve passare attraverso il Cnsas ? Esiste cioè una legge o una norma che ne sancisce a priori l'esclusività per ogni tipo di operazione in montagna ? Quanto poi alle esperienze in montagna faccio notare che sono tantissimi i colleghi che la vivono quotidianamente , ( alcuni dei quali arrivano proprio dal cnsas ) al contrario di molti appartenenti al cnsas , che la montagna la vedono nel weekend ma che vivono e lavorano altrove . Ognuno fa con quello che ha . E noi non possiamo lamentarci da questo punto di vista .